Come servire il vino rosso e come abbinarlo al meglio

Il vino rosso è un simbolo dell’eccellenza enologica italiana e non solo: dalle uve Sangiovese del Chianti fino al corposo Nebbiolo del Barolo, ogni calice racchiude storia, tradizione e sapori unici. Ma come va servito correttamente e con quali piatti si esalta di più il suo gusto? In questa guida troverai consigli pratici e suggerimenti per scoprire il massimo piacere da un buon calice di rosso.


Temperatura di servizio

  1. Rossi giovani e leggeri: vanno serviti a una temperatura compresa tra 14°C e 16°C.
  2. Rossi di media struttura: l’ideale è attorno ai 16°C-18°C.
  3. Rossi robusti e invecchiati: necessitano di una temperatura di servizio leggermente più alta, intorno ai 18°C-20°C.

Servire il vino alla giusta temperatura aiuta a esaltare i profumi e i sapori, evitando che l’aroma venga coperto dal freddo o dilatato eccessivamente dal calore.


Decantazione e ossigenazione

  • Vini giovani: in genere non è necessaria la decantazione. Tuttavia, un breve periodo di riposo in un recipiente adeguato può aiutarli a “respirare” prima di essere consumati.
  • Vini invecchiati: i rossi particolarmente longevi (come Barolo o Brunello di Montalcino) dovrebbero essere decantati qualche ora prima di servirli, per separare l’eventuale deposito e permettere una corretta ossigenazione.

I bicchieri giusti

  • Ballon o Borgogna: bicchieri ampi con un’apertura leggermente chiusa, ideali per i vini rossi di grande struttura e lungamente invecchiati.
  • Bordolese: un calice leggermente più stretto, adatto a rossi di medio corpo.
  • Bicchieri universali: in mancanza di un calice specializzato, un bicchiere panciuto che si restringe verso l’alto permette comunque di concentrare i profumi e facilitare la degustazione.

Abbinamenti gastronomici

  1. Rossi leggeri (ad es. Bardolino, Lambrusco): perfetti con salumi, formaggi freschi e primi piatti a base di sughi semplici.
  2. Rossi di medio corpo (ad es. Chianti, Montepulciano): si sposano bene con carni bianche, primi piatti saporiti e formaggi stagionati di media intensità.
  3. Rossi corposi e invecchiati (ad es. Barolo, Brunello, Amarone): ottimi con carni rosse alla griglia, selvaggina, brasati, formaggi molto stagionati.

Non dimenticare che alcuni rossi di buona acidità possono accompagnare anche piatti a base di pesce (soprattutto pesce azzurro e crostacei), purché siano preparazioni ricche e saporite.


Conservazione

  • Cantina fresca e buia: mantenere il vino in un luogo con temperatura costante tra i 12°C e i 15°C e umidità intorno al 70% per evitare sbalzi che ne alterino le caratteristiche.
  • Bottiglie coricate: la posizione orizzontale permette al tappo di sughero di rimanere umido e di evitare infiltrazioni di aria.

Migliori siti italiani dove acquistare vino

Il panorama degli e-commerce specializzati nel vino è in costante crescita. Ecco alcuni siti affidabili e ben forniti dove puoi trovare un’ampia selezione di etichette italiane e internazionali:

  • Tannico: uno dei più grandi negozi di vini online in Italia, con un’ampia gamma di etichette e consegne rapide.
  • Callmewine: offre un vasto assortimento di vini di diverse fasce di prezzo e con focus sulle realtà vinicole emergenti.
  • Vino.com: punto di riferimento sia per i vini italiani che per quelli esteri, con varie promozioni interessanti.
  • Eataly: non solo prodotti gastronomici di qualità, ma anche una ricca selezione di vini da tutta Italia.

Servire il vino rosso nella maniera corretta significa rispettare il frutto di un lungo processo di coltivazione, selezione e affinamento. Curare la temperatura, il bicchiere, l’eventuale decantazione e la scelta del piatto con cui accompagnarlo rende l’esperienza enologica completa. La varietà di vini rossi è enorme: sperimenta e lasciati guidare dal tuo palato per trovare l’abbinamento perfetto!

Per scoprire ulteriori suggerimenti o offerte nel mondo del vino e della gastronomia, puoi consultare questo sito web dedicato al risparmio.


Pubblicato

in

da

Tag: